Il progetto didattico

Un nuovo corso di educazione fisica decisamente innovativo, pur mantenendo una continuità con la sperimentata proposta didattica che caratterizza i lavori degli Autori e che consente il graduale sviluppo delle competenze disciplinari e di cittadinanza.
In linea con le più recenti indicazioni nazionali, introduce moderni elementi didattici come: la classe capovolta, i compiti di realtà, i percorsi di didattica inclusiva, la didattica tra pari e cooperativa.

Le caratteristiche del testo

La struttura dei testi è articolata in 8 corsie (unità didattiche), così denominate per richiamare l’elemento sportivo della pista di atletica, ciascuna delle quali è sudpisa nelle tre tematiche, che danno una visione globale della disciplina, attenta a realizzarne le potenzialità come evento educativo, occasione di socializzazione, di convivenza, di inclusione.

  1. corpo, con cenni di anatomia e fisiologia dei principali apparati connessi alle attività motorie e sportive;
  2. movimento, dedicato ad approfondire le qualità motorie e alcune caratteristiche dei movimenti;
  3. attività fisica e lo sport, in cui vengono presentate le principali attività fisiche e sportive praticabili da ragazze/i.

Il corso si articola due volumi:

  • manuale
  • quaderno per le competenze

Manuale

Ogni corsia si apre con una proposta di classe capovolta: un lavoro che gli studenti possono svolgere a casa per acquisire conoscenze su un preciso argomento e che in classe, attraverso forme di didattica cooperativa, il docente può valutare per capire il livello di preparazione.
Ogni corsia si chiude con un percorso di didattica inclusiva, in cui vengono messi in evidenza i concetti base, i termini chiave e proposte mappe concettuali da completare.
Le corsie sono caratterizzate dalla presenza di box dedicati al fair play, in cui vengono descritte storie o esempi di atti leali nello sport (a sottolinearne la valenza educativa ed etico-valoriale) e le schede “Per praticare”, con informazioni utili all’attività sportiva.
Naturalmente ampio spazio è dedicato alle regole di un sano stile di vita, con particolare riferimento, seguendo le Linee guida della disciplina, al rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico.

Quaderno per le competenze

Un book operativo per l’alunno, che riprende la sequenza e la struttura delle corsie del testo. Vengono proposti esercizi e altre attività pratiche, come test motori e giochi, da svolgere singolarmente o in gruppo, a casa o a scuola. Così come il testo funge da fonte documentale, il quaderno costituisce un manuale personalizzabile dall’alunno, che lo guida e gli permette di annotare le proprie attività e le competenze acquisite, creandosi un Diario di bordo che consente un punto di vista privilegiato sul processo esperienziale.

La storia di David

Tecniche di rianimazione CardioPolmonare (RCP)

In linea con le indicazioni de La buona scuola, che prevede l’introduzione dell’insegnamento delle tecniche di primo soccorso nel percorso formativo degli studenti, e con la campagna europea Kids Save Lives, questo inserto ha lo scopo di garantire la pulgazione e promozione della Rianimazione CardioPolmonare (RCP) all’interno delle scuole italiane.

Il messaggio è molto chiaro: “È facile portare con successo a termine la RCP, ognuno di noi ce la può fare. Non puoi fare nulla di male, l’unica cosa sbagliata è non fare nulla”.